Flaminia Gaia Di Lorenzo

Psicologa ad approccio Umanistico Esistenziale & Psiconcologa

n° iscrizione Albo Lazio 26908

Background

Vorrei sapeste che alla psicologia sono stata condotta dalla vita e fin dal principio.

Una persona molto vicina, un mio familiare, si ammala di una psicosi (distaccamento dalla realtà) importante. Ma nessuno in famiglia lo riconosce, “sono tutte stranezze”, “deve mettere la testa a posto”. Io sono una bambina e non posso fare molto, rimango a guardare. Dura anni questo problema e perdura il non capire, da parte di chi era attorno, che la patologia mentale esiste, che non è mancanza di “spina dorsale”, di “senso pratico” né definisce una persona come debole. 

A 14 anni comincio a studiare, per conto mio: cos’ha questa persona? Devo capire cosa c’è che non va. Faccio una bozza di diagnosi, contatto in maniera confusa psicologi che mi danno poca retta finché ne trovo uno che conduce -tutt’ora- terapie di gruppo.

Prima ci fu la visita psichiatrica, l’inizio della cura farmacologica, e poi questa persona convinta e finalmente sollevata che non fosse “anormale” ma che avesse un problema curabile è entrata in terapia di gruppo.

Ad oggi il mio familiare è stabile, sta bene, è funzionale. Ha scalato i farmaci e non ne ha più bisogno, ha concluso con successo la terapia.

Tutto questo, e in primis i suoi miglioramenti che vedevo progressivi, mi hanno spinto a credere che c’è molto da fare ma che molto è possibile nel campo della salute mentale. Mi sono iscritta alla facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza a Roma. Il mio percorso è giunto alla laurea magistrale in psicologia clinica, passato poi alla scuola di psicoterapia umanistico-esistenziale, e infine al lavoro vero e proprio, psicoterapia individuale e di gruppo.

Sono tornata lí infine, al gruppo. Quello che ho scoperto a 14 anni poteva cambiare la prospettiva di una persona ignorata nel suo problema, sola e con tanti dubbi.

Ho condotto gruppi psicoeducativi, di bioenergetica, terapeutici, di ascolto o, per meglio dire, di incontro.

Li conduco tutt’ora privatamente e presso la Usi (ambulatorio polispecialistico) a Roma. Sono co-founder e manager del team clinico di Groupy perché è ora di farvi conoscere questa possibilità. Di chiudere un cerchio nella mia esistenza e di aprirne uno nuovo -lo spero- nella vostra. Di voi che avete avuto la pazienza di leggere e a cui lascio questo pezzo di me.



Il mio approccio

Il mio è un approccio umanistico-esistenziale integrato alla bioenergetica. Conduco gruppi su disturbi d’ansia stress, disturbi dell’umore, elaborazione del lutto e vissuti traumatici. Credo nella potenza del gruppo per ognuna di queste aree di intervento.

Sono psiconcologa e questo mi consente di approcciare anche a persone che sentono il bisogno di essere accompagnate dal punto di vista psicologico nel percorso di cura.

Altri specialisti