I 10 disturbi ossessivo-compulsivi(DOC) più comuni: Quali sono, perché si manifestano e come affrontarli

24/09/2024
Scopri il mondo complesso dei Disturbi Ossessivo-Compulsivi (DOC), caratterizzati da pensieri e impulsi intrusivi che generano ansia e disagio. Le persone affette da DOC spesso si sentono costrette a compiere azioni rituali o compulsive per cercare di alleviare queste sensazioni opprimenti.

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è una condizione di salute mentale caratterizzata da un ciclo di pensieri intrusivi e indesiderati (ossessioni) e comportamenti ripetitivi o rituali (compulsioni), che le persone mettono in atto per cercare di ridurre l’ansia o il disagio causato da tali pensieri. Anche se molti di noi possono sperimentare pensieri intrusivi occasionali, per chi soffre di DOC, questi pensieri sono persistenti, invasivi e spesso debilitanti, influenzando significativamente la qualità della vita quotidiana.

In questo articolo esploreremo 10 tipi comuni di DOC. Scopri se ti riconosci in uno di questi modelli comportamentali e, se lo fai, ricorda che esistono trattamenti efficaci che possono aiutarti.

1. DOC da Contaminazione

Il DOC da contaminazione è uno dei tipi più conosciuti. Le persone che ne soffrono sono ossessionate dall’idea di essere esposte a germi, batteri, sostanze chimiche o contaminanti tossici. Queste ossessioni portano a compulsioni come lavarsi le mani in modo eccessivo, pulire continuamente superfici o evitare situazioni in cui potrebbero venire “contaminati”.

Ossessioni comuni:

  • Paura di ammalarsi o diffondere malattie.
  • Timore che oggetti o persone siano “sporchi” o contaminati.

Compulsioni comuni:

  • Lavarsi le mani ripetutamente.
  • Pulire la casa o gli oggetti in modo ossessivo.
  • Evitare di toccare superfici in luoghi pubblici, come maniglie o pulsanti.

2. DOC di Controllo

Chi soffre di DOC di controllo sente il bisogno costante di verificare ripetutamente che le cose siano a posto o sicure. Questa ossessione può riguardare la paura che accada qualcosa di terribile (come un incendio o un furto) se non si controlla ripetutamente che una porta sia chiusa o che un elettrodomestico sia spento.

Ossessioni comuni:

  • Paura che possa accadere un incidente a causa di una propria distrazione.
  • Timore di danneggiare se stessi o gli altri a causa di negligenza.

Compulsioni comuni:

  • Controllare ripetutamente porte, finestre, interruttori elettrici o fornelli.
  • Verificare costantemente che non ci siano pericoli o danni imminenti.

3. DOC da Ordine e Simmetria

Queste persone sentono il bisogno che tutto sia perfettamente allineato, ordinato o simmetrico. L’ossessione riguarda la percezione che, se le cose non sono perfettamente organizzate, qualcosa di negativo possa accadere o si possa provare un forte disagio.

Ossessioni comuni:

  • Sensazione di ansia quando gli oggetti non sono simmetrici o perfettamente allineati.
  • Paura che qualcosa di brutto accada se non si sistema tutto “correttamente”.

Compulsioni comuni:

  • Riorganizzare gli oggetti fino a ottenere una disposizione perfetta.
  • Contare o ripetere azioni un numero specifico di volte fino a quando tutto non sembra “giusto”.

4. DOC di Accumulo

L’accumulo compulsivo è una forma di DOC in cui la persona trova difficoltà a buttare via oggetti, indipendentemente dal loro valore, poiché teme che possano essere utili in futuro o che gettarli via possa portare a una perdita irreparabile.

Ossessioni comuni:

  • Paura di perdere qualcosa di importante o utile.
  • Ansia legata al pensiero di gettare via oggetti personali.

Compulsioni comuni:

  • Conservare oggetti inutili, vecchi o danneggiati.
  • Accumulare beni al punto da riempire intere stanze.

5. DOC Relazionale

Questo tipo di DOC si concentra sulle relazioni interpersonali, come quelle romantiche o familiari. Le persone con DOC relazionale possono avere ossessioni riguardo la qualità della loro relazione, temere di non amare abbastanza il proprio partner o dubitare continuamente della sincerità dei propri sentimenti.

Ossessioni comuni:

  • Dubbi costanti sulla relazione o sui sentimenti per il partner.
  • Paura di tradire o essere traditi.

Compulsioni comuni:

  • Cercare continue rassicurazioni dal partner.
  • Analizzare eccessivamente ogni dettaglio della relazione.

6. DOC da Responsabilità Eccessiva

Le persone con questo tipo di DOC si sentono costantemente responsabili per il benessere o la sicurezza degli altri. Temono che, se non agiscono in un certo modo, potrebbero causare danni agli altri, anche se la minaccia è irrealistica o esagerata.

Ossessioni comuni:

  • Paura di causare danni agli altri, direttamente o indirettamente.
  • Timore di essere ritenuti responsabili per incidenti o disgrazie.

Compulsioni comuni:

  • Ripetere azioni per evitare il rischio di danno.
  • Controllare eccessivamente la sicurezza degli altri.

7. DOC da Pensieri Intrusivi Violenti

Le persone con questo tipo di DOC sperimentano pensieri intrusivi violenti o aggressivi, spesso temendo di poter fare del male a se stesse o agli altri, anche se non hanno alcuna intenzione di agire secondo questi pensieri.

Ossessioni comuni:

  • Paura di poter ferire qualcuno fisicamente.
  • Timore di perdere il controllo e compiere atti violenti.

Compulsioni comuni:

  • Evitare situazioni in cui si potrebbe fare del male a qualcuno.
  • Cercare costantemente rassicurazioni sul proprio comportamento.

8. DOC da Sessualità

Questo tipo di DOC coinvolge pensieri intrusivi a sfondo sessuale che sono percepiti come inappropriati o disturbanti. Le persone possono temere di essere attratte da qualcuno in modo indesiderato o di compiere atti sessuali moralmente inaccettabili.

Ossessioni comuni:

  • Paura di avere desideri sessuali inappropriati.
  • Timore di compiere atti sessuali indesiderati.

Compulsioni comuni:

  • Evitare situazioni che potrebbero innescare pensieri sessuali.
  • Cercare rassicurazioni riguardo la propria identità o moralità sessuale.

9. DOC da Malattia o Ipocondria

Questo tipo di DOC si manifesta con la paura eccessiva di contrarre malattie o di essere gravemente malati. Anche dopo numerosi controlli medici che confermano la salute, l’ansia continua e può portare a comportamenti compulsivi come monitorare costantemente i sintomi.

Ossessioni comuni:

  • Paura costante di avere una grave malattia.
  • Timore di non riconoscere i segnali di una malattia.

Compulsioni comuni:

  • Monitorare costantemente il proprio corpo alla ricerca di sintomi.
  • Consultare medici ripetutamente nonostante le rassicurazioni.

10. DOC da Superstizione

Le persone con questo tipo di DOC possono credere che certi numeri, parole o azioni abbiano il potere di causare o prevenire eventi negativi. Di conseguenza, sviluppano rituali magici per proteggersi da ciò che temono.

Ossessioni comuni:

  • Paura che determinati numeri o eventi portino sfortuna.
  • Credenza che determinati rituali possano prevenire catastrofi.

Compulsioni comuni:

  • Eseguire rituali magici o superstiziosi per evitare disastri.
  • Evitare numeri, parole o situazioni che ritengono “sfortunate”.

Come Affrontare i Disturbi Ossessivo-Compulsivi (DOC)

Affrontare i DOC può sembrare un compito arduo, ma ci sono diverse strategie e risorse utili che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. Ecco alcuni approcci efficaci:

  1. Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): La TCC è uno dei trattamenti più efficaci per i DOC. Essa aiuta a identificare e modificare i pensieri distorti e i comportamenti compulsivi. Attraverso la TCC, le persone imparano a esporre gradualmente le loro paure senza compiere rituali, riducendo così l’ansia nel tempo.

  2. Mindfulness e Tecniche di Rilassamento: Pratiche come la meditazione, la respirazione profonda e lo yoga possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, rendendo più facile affrontare i pensieri ossessivi. La mindfulness permette di osservare i propri pensieri senza giudicarli, contribuendo a una maggiore consapevolezza e accettazione.

  3. Supporto Sociale: Parlare con amici, familiari o gruppi di supporto può fornire un importante sostegno emotivo. Condividere esperienze e strategie con altre persone che comprendono la situazione può alleviare il senso di isolamento.

  4. Educazione e Consapevolezza: Informarsi sui DOC e comprenderne le dinamiche può ridurre la paura e la stigmatizzazione. La consapevolezza dei sintomi e delle proprie reazioni aiuta a gestire meglio i momenti difficili.

  5. Farmaci: In alcuni casi, i farmaci antidepressivi come gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) possono essere prescritti per aiutare a controllare i sintomi. È importante consultare un professionista della salute mentale per valutare questa opzione.

  6. Stabilire Routine: Creare una routine quotidiana strutturata può aiutare a ridurre l’incertezza e l’ansia, fornendo una sensazione di controllo.

  7. Sfidare i Pensieri Ossessivi: Imparare a riconoscere e mettere in discussione i pensieri ossessivi è una parte fondamentale del processo. Annotare i pensieri può aiutare a prendere distanza da essi e a valutarne la validità.

  8. Impostare Obiettivi Realistici: Fissare obiettivi piccoli e raggiungibili può facilitare il progresso nel trattamento. Ogni passo avanti, anche se piccolo, è un passo verso una maggiore gestione dei sintomi.

  9. Consultare un Professionista: È fondamentale cercare l’aiuto di un professionista della salute mentale esperto nei DOC. La terapia personalizzata e il supporto professionale possono fare una grande differenza nel percorso di recupero.

Inoltre, il supporto di un gruppo di terapia può essere incredibilmente utile. Confrontarsi con altre persone che affrontano le stesse sfide può far sentire meno isolati e fornire strumenti pratici per gestire il disturbo nella vita quotidiana.